Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, artefice della ricostruzione catanese, un permesso per edificare un nuovo palazzo sul terrapieno delle mura cinquecentesche di Carlo V.
Dopo il terremoto che nel 1693 che distrusse quasi interamente la città, Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne dal Luogotenente Generale Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, artefice della ricostruzione catanese, un permesso per edificare un nuovo palazzo sul terrapieno delle mura cinquecentesche di Carlo V.
All'inizio del Settecento l'edificio aveva forma trapezoidale e si accedeva attraverso un grande portale su via Museo Biscari, che introduceva nel cortile centrale, abbellito con una grande scala a tenaglia. All'interno, si trova il "salone delle feste", di stile rococò dalla complessa decorazione fatta di specchi stucchi e affreschi dipinti da Matteo Desiderato e Sebastiano Lo Monaco. Il cupolino centrale era usato come alloggiamento dell'orchestra, ed è coperto da un affresco raffigurante la gloria della famiglia Paternò Castello di Biscari.
Successivamente, si accede alla cupola attraverso una scala decorata a stucco (che il principe Ignazio chiamò "a fiocco di nuvola") all'interno della grande galleria affacciata sulla marina. Tra le altre sale vanno ricordate quella "dei Feudi", con alle pareti grandi tele rappresentanti i numerosi feudi dei Biscari; gli "appartamenti della principessa", costruiti da Ignazio V per la moglie, Anna Morso e Bonanno dei principi del PoggioReale, la "galleria degli Uccelli" e la "stanza di don Chisciotte". Di grande importanza il Museo, dove un tempo era raccolta la grande collezione archeologica (oggi in parte al Museo civico del castello Ursino) di Ignazio V, grande studioso, archeologo e amante delle arti in genere.
Contenuto fornito da Visit Catania