L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e, grazie alla sua posizione dominante, è da sempre considerato il faro del Mediterraneo.
Le sue imponenti attività eruttive hanno modificato nel corso dei secoli la struttura e l’altezza fino alla quota odierna di 3330 metri.
Gli oltre 300 crateri avventizi, manifestazioni eloquenti di eruzioni lontane dall’area sommitale, hanno messo in serio pericolo diversi abitati ai piedi del vulcano, tra queste va annoverata l’eruzione del 1669 che raggiunse Catania e il mare del capoluogo etneo.
Ancora oggi è possibile ammirare le colate di lava attorno il Castello Ursino e all’interno del Monastero dei Benedettini, oltre che lungo una parte di costa della città.
I contrasti tra le lave, i rigogliosi boschi e i sentieri natura del Parco dell’Etna, offrono contrasti unici e danno la possibilità agli amanti dell’escursionismo e degli sport outdoor di praticare attività per 365 giorni all’anno; dal trekking alla MTB, dallo sci alpinismo allo sci di fondo con i due ski resort, dei versanti Nord e Sud, che di anno in anno sono sempre più affollati da appassionati di tutto il mondo.
Del resto, sono davvero pochi i luoghi al mondo dove è possibile sciare con il mare di fronte e dei crateri in degassazione continua alle spalle, uno spettacolo da non perdere!
Contenuto fornito da Visit Catania